ANNULLATO | Il Libro del Mese | storie che non fanno la Storia

FBK Aula Grande

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

FBK Aula Grande

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

Il ciclo “Il Libro del Mese” propone il dialogo tra Sara Zanatta e Carlo Greppi, autore di storie che non fanno la Storia (Laterza 2024).

L’opera ci accompagna alla scoperta delle vite straordinariamente ordinarie, quelle che raramente trovano spazio nelle grandi narrazioni, ma che possono offrire squarci inediti e profondi sul nostro passato.
Nell’immaginario comune, la storia è spesso associata a date, eventi e personaggi celebri, ma cosa accade se spostiamo lo sguardo verso la quotidianità? Greppi ci guida attraverso un’indagine appassionata sulle scelte che costruiscono la narrazione storica: il punto di vista, il tono, le fonti, le incertezze e i vuoti documentali. Attraverso questo lavoro meticoloso, ci invita a riscoprire l’importanza delle storie meno visibili, che intrecciano ricordi personali e grandi eventi, aiutandoci a comprendere noi stessi e il nostro presente con uno sguardo più orizzontale.
Rispettare queste vite, evitarne la falsificazione e narrare senza retorica: questo è il metodo suggerito da un libro che esplora il mestiere di storico come un percorso a ostacoli, lungo il quale la ricerca diventa un corpo a corpo con la complessità. Per dirla con Marc Bloch, «il bravo storico è come l’orco della fiaba. Là dove fiuta carne umana, là è la sua preda».

 

Ciclo di seminari: Il libro del mese

Coordinamento:
Massimo Rospocher (FBK-ISIG)
Claudio Ferlan (FBK-ISIG)
Matteo Fadini (FBK-ISIG)

Speakers

Contacts

Organizers

The initiative was also realized thanks to the contribution of "Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali" of the Ministry of Culture.

Privacy Notice

Pursuant to art. 13 of EU Regulation No. 2016/679 – General Data Protection Regulation and as detailed in the Privacy Policy for FBK event’s participants, we inform you that the event may be recorded and disclosed on the FBK institutional channels. In order not to be filmed or recorded, you can always disable the webcam and/or mute the microphone during virtual events or inform the FBK staff who organize the public event beforehand.