Cities and Regions Under the Spell of (De-)Globalisation

FBK Aula Grande
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
A partire dagli anni ’70, l’accelerazione dei processi di globalizzazione economica e sociale ha modificato in modo significativo gli ambienti di lavoro e di vita sia nelle aree urbane che in quelle rurali. Nel frattempo, tuttavia, si osservano sviluppi opposti sulla scia di una crescente de-globalizzazione. Alla luce di tali osservazioni, diversi esperti parlano di fenomeni di disconnessione o dell’irruzione di nuove forme di regionalizzazione.
In questo contesto, la LXII Settimana di Studio ISIG intende proporre un confronto sul tema della globalizzazione e della de-globalizzazione in una prospettiva di lungo periodo. In sostanza, l’obiettivo è quello di mostrare in che misura gli spazi d’azione urbani e regionali sono cambiati sulla scia della globalizzazione e quali interazioni possono essere individuate in questo processo. La riflessione su tali fenomeni corrisponde a un cambiamento nella ricerca storica, che oggi non si interroga più sul trasferimento globale di persone, beni, idee e pratiche sociali in generale, ma si concentra piuttosto su luoghi o spazi distinti.
La Settimana discuterà gli effetti della globalizzazione e della de-globalizzazione attraverso l’esempio della storia di importanti città e regioni, selezionate su scala globale.
Evento in lingua inglese
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
Registration closed on 11/10/2022.