Diritto e linguaggio migranti. Come ripensare la lex mercatoria (secc. XI-XVII)

FBK Aula Piccola
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Il progetto ERC CoG MICOLL si propone di analizzare lo sviluppo del diritto commerciale attraverso uno strumento quasi ignorato in questo ambito disciplinare: la linguistica storica. Il prestito e il trasferimento di termini giuridici sarà effettuato attraverso un’indagine sistematica delle fonti giuridiche medievali e della prima età moderna, in particolare lettere commerciali, contratti e statuti – editi e inediti -, con particolare riferimento a quattro città: Venezia, Genova, Norimberga e Lubecca.
Dato che le istituzioni giuridiche sono rappresentate da termini tecnici, l’analisi delle parole effettivamente utilizzate dai mercanti è un modo efficace di verificare l’impatto delle migrazioni dei mercanti sullo sviluppo del diritto commerciale, che a sua volta ha avuto effetti dirompenti sulla storia sociale ed economica. I mercanti usavano gli stessi termini giuridici in aree geografiche diverse? E, soprattutto, attribuivano a queste parole lo stesso significato giuridico? MICOLL risponderà a tali domande attraverso due strumenti principali: un “Glossario dei termini del diritto commerciale medievale” e una mappa digitale interattiva degli itinerari che collegavano Venezia al Nord Europa.
Coordinamento scientifico:
Massimo Rospocher, FBK-ISIG
Sandra Toffolo, FBK-ISIG
Ciclo di seminari: “Tavola ovale di storia moderna“
Evento in lingua italiana
In presenza per un massimo di 15 posti
E’ richiesto l’uso della mascherina
Registrazione obbligatoria entro mercoledì 14 settembre 2022
Relatori
-
Università degli Studi di PadovaStefania Gialdroni, professoressa ordinaria di Storia del diritto medievale e moderno presso il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto dell’Università di Padova, è il PI dell’ERC CoG20 MICOLL (https://www.micoll-erc.eu/) e del progetto IUSTITIAM (bando FARE del MUR). Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università RomaTre (2003) e ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca dall’Università di Milano-Bicocca e dall'EHESS di Parigi (cotutela, 2009). Come dottoranda ha trascorso un anno a Francoforte sul Meno (Research School del MPIER), un anno a Londra (LSE) e due anni a Parigi (EHESS). È stata assegnista di ricerca a RomaTre e a Palermo e postdoc research fellow presso l’Università di Helsinki. Nel 2018 è diventata ricercatore presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università RomaTre. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la storia del diritto commerciale e il rapporto tra diritto e scienze umane (Law and Humanities).
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
Registration closed on 14/09/2022.