Monumenti e rimozioni: il passato che non passa

HarpoLab

Piazza Giovanni Battista Garzetti, 24 | 38122 Trento TN

HarpoLab

Piazza Giovanni Battista Garzetti, 24 | 38122 Trento TN

Doppio appuntamento il 20 novembre 2023 per il terzo incontro del ciclo “La strana coppia. Il cinema e la storia”.

ore 18 – HarpoLab, Trento, Piazza Garzetti 24
Monumenti e rimozioni: il passato che non passa
Con Giorgio Lucaroni (storico), Valerio Ciriaci (regista) e Isaac Liptzin (produttore)

 

Negli ultimi anni ha preso forma una lotta iconoclasta contro le eredità storico-monumentali che raccontano un passato di prevaricazione. Statue, targhe e memoriali legati a pagine controverse della storia sono sempre più spesso oggetto di contestazione. Come porsi di fronte alle eredità scomode del passato? A discutere del fenomeno della cosiddetta cancel culture saranno Giorgio Lucaroni, studioso delle eredità della cultura materiale fascista, Valerio Ciriaci e Isaac Liptzin, regista e produttore di Stonebreakers, documentario dedicato alla battaglia sui monumenti storici scoppiata negli Stati Uniti nel corso del 2020.

 

ore 20.45 – Teatro Cuminetti, Via Santa Croce, 67, 38122 Trento TN
Proiezione del film Stonebreakers (2022, 70′, regia di Valerio Ciriaci).

Stati Uniti, 2020: nel mezzo della rivolta Black Lives Matter e dell’elezione presidenziale, scoppia la battaglia sui monumenti storici. Un conflitto culturale che travolge statue di Colombo, confederati e padri fondatori, e mette in discussione il racconto mitico americano. Esplorando un panorama memoriale in trasformazione, Stonebreakers interroga il rapporto tra storia e lotta politica in un’America che, mai come oggi, è chiamata fare i conti con il proprio passato.

Ingresso gratuito

Organizzatori
FBK-ISIG; FMST; Harpo

Con la collaborazione di Centro Servizi Culturali S. Chiara

Contatti

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.