La Pontificia commissione di assistenza nell'Italia della ricostruzione. Nuovi documenti e prospettive

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

L’obiettivo della relazione sarà ricostruire le origini e i primi passi compiuti dalla Pontificia Commissione di Assistenza (Pca) dal 1944 al 1953, quando la “creatura” di mons. Ferdinando Baldelli si trasformò nella più nota Pontificia Opera di Assistenza (Poa), attiva fino al 1970. A partire dagli studi e soprattutto beneficiando della documentazione proveniente dall’Archivio Apostolico Vaticano, da poco consultabile per il periodo relativo al pontificato di Pio XII, si intende fornire un quadro di insieme delle questioni e delle piste di ricerca. Più precisamente, nella prima parte si fornirà una disamina attenta delle funzioni assunte da questa commissione pontificia nel contesto dell’occupazione della città di Roma: assistenza ai civili; gestione dei campi; logistica. Quindi, se ne ripercorreranno gli sviluppi nel dopoguerra: l’esenzione del raggio di azione a livello nazionale; l’azione politica e culturale; la propaganda. Infine, si rifletterà sul ruolo che la Pca-Poa ha avuto nel condizionare l’intero processo della ricostruzione in una determinata direzione politica e confessionale.

 

Relatore: ALESSANDRO SANTAGATA, Università di Padova

 

Coordinamento scientifico: Giorgio Lucaroni e Camilla Tenaglia, FBK-ISIG

Ciclo di seminari: “Storie in costruzione. Nuovi orizzonti della storia contemporanea

 

L’iniziativa è valida ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola.

L’evento si terrà in lingua italiana.

La presentazione avverrà in presenza in Aula Piccola FBK fino ad esaurimento posti e in modalità online.

E’ obbligatoria la registrazione entro il 17 giugno 2024 alle ore 12.00.

Relatori

  • Università di Padova
    Alessandro Santagata è ricercatore (Rtda) presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell’Università di Padova. Ha compiuto studi di storia contemporanea presso le università di Pisa, Roma Tor Vergata, e all'École Pratique des Hautes Études di Parigi, dove è stato post-doc "Fernand Braudel". Dal 2020 è tra i promotori dell'unità di ricerca «Uscire dalla guerra. La Santa Sede e il mondo cattolico nella ricostruzione democratica italiana: (1944-1950)». Si è occupato principalmente di storia del cattolicesimo politico e della Chiesa, con particolare attenzione alla storia italiana. Ha ottenuto il premio "Claudio Pavone", in occasione della sua prima edizione nel 2019. Fa parte della redazione delle riviste "Modernism" e "Italia contemporanea". Tra le sue pubblicazioni, La contestazione cattolica. Movimenti, cultura e politica dal Vaticano II al ’68 (Roma, Viella, 2016), vincitore del premio "Luigi Di Rosa" del 2017; Una violenza “incolpevole”. Retorich e pratiche dei cattolici nella Resistenza veneta (Roma, Viella, 2021).

Registrazione

La registrazione a questo evento è richiesta.

Registration closed on 17/06/2024.

Scadenza: 17 giugno 2024 ore 12:00

Contatti

Organizzatori

L'iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.