Esperimenti di creazione di un assistente IA per la ricerca storica

FBK Aula Piccola
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
La maggior parte degli strumenti IA che hanno cominciato a popolare le nostre vite non sono pensati per la ricerca storica. La loro gestione dell’informazione è aleatoria, non sistematica e spesso soggetta ad “allucinazioni”. L’intervento descriverà l’esperienza di creazione, a partire da strumenti pensati per altri scopi e senza uso di programmazione, di un chatbot che assista la ricerca storica. L’intervento non ambisce a proporre uno strumento immediatamente utilizzabile; esso intende piuttosto riflettere sui punti deboli della tecnologia in rapporto alle esigenze della storiografia, sulle competenze richieste perchè queste esigenze siano almeno in parte soddisfatte e sulle possibili future influenze dell’intelligenza artificiale generativa sul mestiere di storico.
FEDERICO MAZZINI | Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (DiSSGeA) – Università di Padova
Ciclo di seminari: “AI and history”
Coordinamento scientifico:
Andrea Pojer (Università di Trento – FBK-ISIG)
Massimo Rospocher (FBK-ISIG)
Sandra Toffolo (FBK-ISIG)
L’evento si terrà in lingua italiana.
La presentazione avverrà in presenza in Aula Piccola FBK fino ad esaurimento posti e in modalità online.
E’ obbligatoria la registrazione entro il giorno 9 maggio 2025 alle ore 12.00.
***
Image: AdobeStock_1037404632
Relatori
-
Federico Mazzini - SpeakerDipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) – Università di PadovaFederico Mazzini è docente di Digital History e Storia dei Media e della Comunicazione presso l'Università di Padova e coordinatore del Digital Laboratory of Mobility Research presso la stessa università. Si è occupato di storia culturale della prima guerra mondiale ("Cose de laltro mondo", ETS 2013), di divulgazione tecnoscientifica nello stesso periodo storico ("Una guerra di meraviglie", Orthotes 2017) e di storia e teoria culturale (con Carlotta Sorba, "La svolta culturale" Laterza 2021). Negli ultimi anni si è occupato di storia delle culture tecniche e dei media digitali: nel 2023 ha pubblicato una storia culturale dell'hacking ("Hackers. Storia e pratiche di una cultura", Laterza) e sta ora ricercando storia del personal computer in Italia.
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
RegistratiL’evento si terrà in Aula Piccola FBK fino ad esaurimento posti e in modalità online.
E’ obbligatoria la registrazione entro il giorno 9 maggio 2025 alle ore 12.00, per poter organizzare il collegamento.
Contatti
