STORIA (GIURIDICA) DEL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE, ALLO SPECCHIO DEL CINEMA DOCUMENTARIO

HarpoLab

Piazza Giovanni Battista Garzetti, 24 | 38122 Trento TN

HarpoLab

Piazza Giovanni Battista Garzetti, 24 | 38122 Trento TN

1° incontro del ciclo “La strana coppia. Il cinema e la storia. Incontri e visioni” organizzato dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, l’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG), il Liceo Classico Giovanni Prati, Harpo e HarpoLab.

A cura di Alberto Brodesco (Harpo), Maurizio Cau (Isig) e Sara Zanatta (FMST)


 

 

 

 

 

Dialogano Marco Pertile (Università di Trento) con Alberto Brodesco (Harpo Lab)

 

Marco Pertile, professore di diritto internazionale presso l’università di Trento, ripercorre da un punto di vista giuridico le principali tappe del conflitto israelo-palestinese, dal mandato britannico all’Intifada. In dialogo con lui, Alberto Brodesco, filmologo, mostrerà come il cinema di non-fiction sia stato presente quando serviva esserci, documentando con rigore e
limpidezza un dramma immenso, sporco di sabbia e sangue.

 

 

 

 

 

 


Ingresso libero

Informazioni: https://harpolab.it/ | 

Per gli insegnanti la partecipazione è riconosciuta come aggiornamento

Iscrizioni: www.liceoprati.it


 

L'iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.