Repubbliche sul palcoscenico dei re: Presentazione della serie ‘Contending Representations’ (Brepols 2023-24)

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

La serie “Dunamis” indaga la dimensione multimediale e intermediale delle rappresentazioni nella prima età moderna, studiandole nel loro contesto di produzione, circolazione e ricezione.
Queste rappresentazioni non si limitano a trasmettere messaggi: esse esercitano una forza performativa proprio in virtù dell’interazione con i loro contesti di ricezione e della loro capacità di combinare diversi media. Le rappresentazioni non sono né statiche né fisse; come processi dinamici, esse evolvono e si scontrano tra loro, ‘contendendosi’ l’influenza culturale e il potere politico. La serie indaga le caratteristiche multivalenti di questa forza latente, i fattori che la attivano o la intensificano, e ciò che contribuisce alla sua attuazione e alla sua efficacia.

Pubblicati nell’ambito del progetto ERC StG “Risk – Republics on the Stage of Kings”, i primi tre volumi della serie indagano la rappresentazione del potere politico nei contesti repubblicani della prima età moderna. Concentrandosi sulle Repubbliche di Venezia, Genova e delle Province Unite in prospettiva comparativa e multidisciplinare i tre volumi indagano le interazioni e gli adattamenti, i conflitti e le ibridazioni tra modelli repubblicani e monarchici di rappresentazione del potere.

 

ALESSANDRO METLICA
ENRICO ZUCCHI
GIOVANNI FLORIO

Università degli Studi di Padova

Dal 2018 al 2024 Alessandro Metlica, Enrico Zucchi e Giovanni Flori hanno preso parte al progetto ERC StG ‘Risk – Republics on the Stage of Kings’, con Alessandro Metlica come Principal Investigator. I loro interessi di ricerca si trovano all’intersezione tra letteratura, politica e istituzioni in età moderna, con un’attenzione particolare alla rappresentazione del potere nei contesti repubblicani.


Coordinamento scientifico:
Massimo Rospocher (FBK-ISIG)
Sandra Toffolo (FBK-ISIG)

Ciclo di seminari: “Tavola ovale di storia moderna


L’iniziativa è valida ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola.

L’evento si terrà in lingua italiana.
La presentazione avverrà in presenza in Aula Piccola FBK fino ad esaurimento posti e in modalità online.
E’ obbligatoria la registrazione entro il giorno 2 aprile 2025 alle ore 12.00.

 

Immagine: Biblioteca FBK s-ar 1 B 34 (dettaglio)

Relatori

  • Alessandro Metlica - Relatore ospite
    Università degli Studi di Padova
    Alessandro Metlica è professore associato di Letteratura comparata presso l'Università di Padova.
  • Enrico Zucchi - Relatore ospite
    Università degli Studi di Padova
    Enrico Zucchi è ricercatore di Letteratura italiana presso l'Università di Padova.
  • Giovanni Florio - Relatore ospite
    Università degli Studi di Padova
    Giovanni Florio è ricercatore di Storia delle istituzioni politiche presso l'Università di Padova.

Registrazione

La registrazione a questo evento è richiesta.

Registration closed on 02/04/2025.

Scadenza: 2 aprile 2025 ore 12:00

Contatti

Organizzatori

L'iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.