Gli stregoni e l'inquisitore: Stregoneria maschile a Venezia in età moderna (1630-1797)

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

La storiografia ha dimostrato che le donne sono state le principali vittime dei processi per stregoneria che si sono svolti nel corso dell’età moderna. Nello specifico, gli storici hanno stimato che le donne costituissero l’80% delle persone accusate di stregoneria in Europa e gli uomini solo il 20%.
La stregoneria era praticata anche a Venezia, dove le autorità cercarono di vigilarla fino al XVIII secolo. Tuttavia, in questo caso le cifre sono leggermente diverse: quasi la metà dei processi per magia e stregoneria dell’Inquisizione veneziana riguardavano almeno un uomo.

Come interpretare questa forte presenza maschile? Le pratiche maschili si differenziano da quelle femminili? Si può individuare una differenza di trattamento tra stregoni e streghe da parte dell’inquisitore? Attraverso l’analisi delle dinamiche di genere all’interno del tribunale veneziano, ci si propone di rispondere a queste domande per dare uno sguardo nuovo alla storia della persecuzione della stregoneria. L’adozione di una cronologia di longue durée consente di cogliere le trasformazioni della società nell’arco di oltre un secolo, dalla fine della peste alla caduta della Repubblica di Venezia e del suo Sant’Uffizio.

 

LOUISE BONVALET | Université de Rouen Normandie / FBK-ISIG


Coordinamento scientifico:
Massimo Rospocher (FBK-ISIG)
Sandra Toffolo (FBK-ISIG)

Ciclo di seminari: “Tavola ovale di storia moderna“


L’iniziativa è valida ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola.

L’evento si terrà in lingua italiana.
La presentazione avverrà in presenza in Aula Piccola FBK fino ad esaurimento posti e in modalità online.
E’ obbligatoria la registrazione entro il giorno 15 settembre 2025 alle ore 12.00.

 

Immagine: Biblioteca FBK s-ar 2 A 38

Relatori

  • Louise Bonvalet - Speaker
    Université de Rouen Normandie / FBK-ISIG
    Louise Bonvalet ha ottenuto il dottorato presso l’Università degli Studi di Padova, l’Università Ca’Foscari di Venezia e l’Università di Verona in cotutela con l’Université de Rouen-Normandie nel 2021 con una tesi intitolata “La stregoneria maschile a Venezia in età moderna (1630-1797). Tra eresia e soprannaturale”. Ha pubblicato diversi articoli sul tema, il più recente è « Sorcier ou sorcière ? Les époux Di Rossi et Stellopulla devant l’inquisition vénitienne » nella rivista Genesis (2023/2). Dopo 3 anni di postdoc all’Université de Rouen-Normandie, è ora ricercatrice presso la Fondazione Bruno Kessler.

Registrazione

La registrazione a questo evento è richiesta.

Registrati

Contatti

Organizzatori

L'iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.