Memorie in conflitto. Il calendario civile del Sudtirolo (1945-1975)

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

In Sudtirolo [con]vivono popolazioni di madrelingua diversa: il gruppo italiano e quello tedesco hanno lottato e ancora competono per la gestione del territorio e dei poteri locali. Il passato e in particolare il periodo 1914–1945 sono tra i maggiori temi di scontro e legittimazione, dal momento che le memorie sono “doppiamente frammentate” lungo linee etniche, ma anche nella differente valutazione del fascismo “italiano”, dunque altoatesino, e del nazionalsocialismo “tedesco” e quindi sudtirolese. Solo in tempi recenti e con molta fatica si è usciti dalla logica dei “distretti della memoria” per costruire alcune visioni comuni della storia del Sudtirolo.

Il seminario si concentrerà allora sull’evoluzione di queste dinamiche memoriali separate e contrapposte nei trent’anni successivi alla fine della guerra, utilizzando come fonti i giornali locali. La metodologia dell’analisi del testo sarà applicata allo studio del Calendario civile, in particolar modo gli anniversari del 4 novembre e del 25 aprile. Per il gruppo italiano queste feste nazionali sono occasione per ribadire l’italianità del Sudtirolo e la legittimità della propria permanenza sul territorio acquisito con la vittoria della Prima guerra mondiale e poi conservato con la lotta antifascista. Il gruppo tedesco polemizza con questi eventi attraverso le proprie rappresentanze politiche e mediatiche, ma anche organizzando proprie manifestazioni di segno contrapposto in date vicine. Ne emerge un quadro conflittuale, in cui risulta chiaro come sia mancato il reciproco riconoscimento del passato traumatico, dal momento che entrambi i gruppi linguistici hanno preferito rileggere il passato “con gli occhi dell’identità”.

 

LORENZO VIANINI | Università degli Studi di Urbino Carlo Bo


Coordinamento scientifico: Giorgio Lucaroni, FBK-ISIG

Ciclo di seminari: “Storie in costruzione. Nuovi orizzonti della storia contemporanea


L’evento si terrà in lingua italiana.

La presentazione avverrà in presenza in Aula Piccola FBK fino ad esaurimento posti e in modalità online.

E’ obbligatoria la registrazione entro il giorno 22 settembre 2025 alle ore 12.00.

 

***
Immagine: AdobeStock_1508807694

Relatori

  • Lorenzo Vianini - Speaker
    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Registrazione

La registrazione a questo evento è richiesta.

Registration closed on 22/09/2025.

Contatti

Organizzatori

L'iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.