Le fonti dell’Archivum Romanum Societatis Iesu tra identità, memoria e narrazione

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

Il seminario sarà dedicato alla presentazione della ricca documentazione conservata presso l’Archivum Romanum Societatis Iesu. Sergio Palagiano, illustrerà in particolare la sezione relativa al periodo successivo alla restaurazione della Compagnia di Gesù (1814), che costituisce una fonte di primaria importanza per la ricostruzione delle vicende dell’ordine in età contemporanea.
Accanto a un inquadramento generale delle tipologie documentarie, verranno esaminati alcuni casi di studio che, per la loro peculiarità e interesse, offrono spunti significativi di riflessione e ricerca.

 

SERGIO PALAGIANO | Archivum Romanum Societatis Iesu


Coordinamento scientifico: Claudio Ferlan, FBK-ISIG

Ciclo di seminari: “Storie in costruzione. Nuovi orizzonti della storia contemporanea


L’evento si terrà in lingua italiana.

La presentazione avverrà in presenza in Aula Piccola FBK fino ad esaurimento posti e in modalità online.

E’ obbligatoria la registrazione entro il giorno 23 ottobre 2025 alle ore 12.00.

 

***
Immagine:

Relatori

  • Sergio Palagiano è archivista presso l’Archivum Romanum Societatis Iesu, dove ha curato il riordino di importanti fondi, tra cui quelli di Jan Philip Roothaan, Pietro Tacchi Venturi, il fondo “Santa Sede” e l’“Apostolato della Preghiera”. In occasione dell’apertura degli archivi del pontificato di Pio XII (1939–1958) ha seguito il riordino dei fondi delle province gesuitiche negli Stati Uniti e nell’Europa orientale. Attualmente lavora alla riorganizzazione del fondo Censurae (1814–1970).

Registrazione

La registrazione a questo evento è richiesta.

Registrati

Contatti

Organizzatori

L'iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.