Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale
FBK Aula Grande
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
In Mare aperto, Luca Misculin fa rivivere il bacino centrale del “Mare Nostrum” attraverso le sue epoche cruciali: dalle civiltà preistoriche agli imperi classici, fino alle complesse dinamiche contemporanee.
Il volume pone una forte enfasi sul ruolo decisivo della storia, mostrando come le scelte del passato continuino a plasmare la nostra identità e il nostro futuro.
In occasione della presentazione, l’autore sarà intervistato da Claudio Ferlan e Massimo Rospocher, per un approfondimento sulle sfide e le storie che hanno fatto del Mediterraneo il crocevia del mondo.
LUCA MISCULIN | Post
L’evento si colloca all’interno del ciclo “Il libro del mese“.
Relatori
-
Luca Misculin - SpeakerPostLuca Misculin fa il giornalista e lavora al «Post» dal 2013. Si occupa soprattutto di migrazione, di Europa e di storie molto antiche. Negli anni ha curato i podcast La nave, La fine del mondo e L'invasione. Ogni sabato conduce l'edizione del weekend di Morning. Molto piú saltuariamente conduce Prima pagina su Radio 3. Per Einaudi ha pubblicato "Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale" (2025).
Contatti
Organizzatori
L'iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.
Avviso sulla privacy
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.