Documentazione pontificia e strumenti digitali: I primi risultati del progetto ITSERR attraverso il caso del divieto di usura

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

Il seminario presenta una ricerca in corso sul divieto ecclesiastico di usura nel XIII secolo, condotta a partire dall’analisi sistematica del corpus epistolare pontificio. Nonostante l’ampia storiografia sul tema, le lettere dei papi, fonti essenziali per comprendere le politiche ecclesiastiche in materia di credito, restano poco esplorate. La ricerca intende dunque raccogliere e analizzare le lettere pontificie dal pontificato di Alessandro III a quello di Onorio IV, per individuare le principali tipologie di intervento della curia romana, le reti di relazione tra curia, autorità locali e comunità e valutare l’impatto delle misure pontificie contro l’usura. Integrando un’analisi di tipo quantitativo e qualitativo e grazie allo sviluppo di strumenti digitali, la ricerca intende esplorare le potenzialità di questo corpus documentario e proporre una lettura di lungo periodo delle pratiche e delle strategie papali nella regolazione morale ed economica del prestito.

Chair: Flavia Tudini (Università Roma Tre)

 

LAURA RIGHI | Università di Modena e Reggio Emilia

 


Coordinamento scientifico:
Massimo Rospocher (FBK-ISIG)
Sandra Toffolo (FBK-ISIG)

Ciclo di seminari: “Tavola ovale di storia moderna


ISIG è soggetto accreditato o qualificato a realizzare attività formativa a favore del personale della scuola trentina.

Evento in lingua italiana.

La presentazione avverrà in presenza in Aula Piccola FBK fino ad esaurimento posti e in modalità online.

E’ obbligatoria la registrazione entro il giorno 14 novembre 2025 alle ore 12.00.

 

***
Immagine: Biblioteca FBK. Credits: Andrea Franceschini

Relatori

  • Laura Righi - Speaker
    Università di Modena e Reggio Emilia
    Laura Righi si è formata all’università di Bologna e nel 2018 ha conseguito il dottorato presso l’Università di Trento con una tesi sull’industria del cuoio e il suo ruolo nelle società urbane tardo-medievali (poi pubblicata con la casa editrice il Mulino nel 2023). Nel 2020 ha avviato un progetto sul dibattito medievale sull’usura e l’origine del tasso d’interesse, nell’ambito del progetto 'Teologia, pensiero economico e pratiche commerciali', co-finanziato dalla Fondazione per le scienze religiose e dalla Banca d’Italia. Attualmente è ricercatrice a tempo determinato di tipo A (Rtd-A) all’Università di Modena e Reggio Emilia, dove si occupa di 'Documenti papali medievali e Digital Humanities' all’interno dell’infrastruttura di ricerca ITSERR.

Registrazione

La registrazione a questo evento è richiesta.

Registrati

Contatti

Organizzatori

L'iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.