AI and History
AI and History è un ciclo di seminari internazionali che si propone di offrire approfondimenti e riflessioni sull’uso dell’IA per la disciplina storica, da riflessioni più ampie a casi di studio più piccoli su strumenti e pratiche.
2025
Calendario settembre – dicembre
- 18 September 2025 | 15h-16h30 | Fabio De Ninno (Università degli Studi di Siena) / Michele Lacriola (Università degli Studi di Siena)
IA e storia: Problemi epistemologici e l’esperienza italiana - 6 October 2025 | 11h-12h30 | Federico Nanni (Turing Institute, London)
Distant reading the Industrial Age: Natural language processing research in ‘Living with Machines’ - 30 October 2025 | 11h-12h30 | Chiara Piccoli (University of Amsterdam) / Jip Greven (3DUniversum) / Sezer Karaoğlu (Unıversity of Amsterdam, 3DUniversum) / Theo Gevers (Unıversity of Amsterdam, 3DUniversum)
Visualizing absence: 3D reconstructions of vanished buildings from historical images. Reflections on the preliminary findings from the AI-PastScapes project - 15 December 2025 | 15h-16h30 | Martina Heßler (Technische Universität Darmstadt)
Experts in malfunctioning? Historical reflections on digital errors and contemporary AI flaws
Calendario febbraio – giugno | Programma
- 3 February 2025 | 10h30-12h | Andy Stauder (Transkribus – READ-COOP SCE)
READ-COOP e Transkribus: innovazione tecnologica e sociale per il patrimonio storico - 17 March 2025 | 9h30-11h (online) | Marnie Hughes-Warrington (University of South Australia)
AI safety with histories - 29 April 2025 | 11h-12h30 | Drew Thomas (University College Dublin)
From text to image: Visual and multimodal AI in the Digital Humanities - 12 May 2025 | 11h-12h30 | Federico Mazzini (Università di Padova)
Esperimenti di creazione di un assistente IA per la ricerca storica - 13 June 2025 | 11h-12h30 | Jo Guldi (Emory University)
The problem of historical objectivity with AI
Tutti gli incontri si terranno in presenza presso l’Istituto Storico Italo-Germanico di Trento, con possibilità di assistere anche online.
Per partecipare online, si prega di registrarsi tramite il sito: https://isig.fbk.eu/it/eventi/
Coordinamento:
Federico Mazzini (Università degli Studi di Padova)
Andrea Pojer (Università di Trento / FBK-ISIG)
Massimo Rospocher (FBK-ISIG)
Sandra Toffolo (FBK-ISIG)
Informazioni: