Alessandra Quaranta

  • Ricercatore/Ricercatrice
FBK-ISIG
Contatti

Posizione attuale

Ricercatrice presso FBK-ISIG

 

Titoli

  • PhD
  • Abilitazione scientifica nazionale 2023-2025 a professore universitario di II fascia in Storia moderna (Professore associato)

 

Principali aree di ricerca

  • Storia moderna
  • Storia sociale della medicina, dell’assistenza sanitaria e della farmacia
  • Storia culturale del corpo
  • Storia dei sensi
  • Relazioni cultural-scientifiche tra territori italofoni e germanofoni
  • Storia di genere
  • Studi sul Rinascimento
  • Storia della cultura, della stampa e della circolazione libraria
  • Storia della Riforma protestante in Italia

 

Formazione
2023–2024: Corso Professional Skills for Research Leaders (PSRL), Université de Liège

2021: Corso Data Management and Data Archiving an der Universität Wien, Universität Wien

2016: Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici, indirizzo Studi Storici, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia

2012: Laura Magistrale in Scienze Storiche e forme della memoria (110/110 e lode), Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia

2009: Laura Triennale in Scienze Storiche (110/110 e lode), Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia

 

Posizioni accademiche ricoperte fino ad oggi
2025–2027 Ricercatrice postdottorale Marie Skłodowska-Curie Grant – European Fellowship – presso l’Istituto Storico Italo-Germanico di Trento

2023–2025: Ricercatrice postdottorale, Université de Liège, Faculté de Philosophie et Lettres, Département des Sciences Historiques, Liegi, Belgio – posizione finanziata dal Fonds de la recherche scientifique (FRS-FNRS)

2020–2022: Ricercatrice postdottorale, Universität Wien, Institut für Geschichte, Vienna, Austria – posizione finanziata dal Fonds zur Förderung der wissenschaftlichen Forschung (FWF)

2020: Collaboratrice a un progetto di ricerca finanziato dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG), Freie Universität, Berlino, Germania

2016–2018: Ricercatrice postdottorale, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Trento, Italia – posizione finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (CaRiTRo) e dall’Università degli Studi di Trento, Trento, Italia

2014–2015: Borsa di studio dottorale, Universität Basel, Philosophisch-Historische Fakultät, Basilea, Svizzera – posizione finanziata dal Governo della Confederatio Helvetica

 

Altre attività accademiche svolte fino a oggi

Luglio 2025–oggi: membro del Comitato scientifico delle serie editoriali dell’Istituto Storico Italo-Germanico di Trento (Quaderni; Studies in Early Modern and Contemporary History; Transfer; Fonti)

2024–2025: Membro del Comitato scientifico della mostra Il potere delle macchine: umanità, ambiente, tecnologia nel Trentino del Cinquecento (Trento, Museo delle Scienze – MUSE, 21.11.2025-31-5.2026); referente scientifica per la sezione “Medicina e farmacia”.

2024–oggi: Cultrice della materia in Storia economica, Department of Economics and Management dell’Università degli Studi di Brescia, Brescia, Italia

2024–oggi: Membro permanente del Wissenschaftlicher Beirat della rivista scientifica peer-reviewed Innsbrucker Historische Studien (Innsbruck, Innsbruck University Press, ISSN: 1011-2316)

2024: Collaboratrice della Fondazione Brescia Musei (Brescia, Italia)

2019–oggi: Cultrice della materia in Storia moderna, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia

2016: Collaboratrice a un Progetto di innovazione didattica per l’insegnamento “Metodologia della ricerca storica”, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia

 

Ulteriori finanziamenti per i quali sono stata selezionata:

2025: borsa postdottorale di diciotto mesi presso la Università di Bonn, Center for Dependency and Slavery Studies (Bonn, Germania), finanziata dal Deutscher Akademischer Austauschdienst (DAAD)

2023: borsa postdottorale di tre mesi presso il Deutsches Historisches Institut in Rom (DHI Rom, Roma, Italia)

 

Esperienza didattica

2025 – Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia

Lezione seminariale per il corso di Dottorato in ‘Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, idee’

Argomento: Donne e anatomia (1500–1750)

 

2024 – Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia

Lezione seminariale per il corso di Dottorato in ‘Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, idee’

Argomento: Diagnosticare la peste nella repubblica di Venezia (XVI e XVII secolo)

 

2024 – Università degli Studi of Brescia, Dipartimento di Economia, Unità di ricerca Studi storici

Lezione frontale all’interno del corso ‘Storia economica delle professioni’, incluso nel corso di laurea magistrale in ‘Business Consultancy and Free Lancer Work’.

Argomento: Le professioni sanitarie maschili in età moderna (1450–1800)

 

2024 – Università degli Studi of Brescia, Dipartimento di Economia, Unità di ricerca Studi storici

Lezione frontale all’interno del corso ‘Storia economica delle professioni’, incluso nel corso di laurea magistrale in ‘Business Consultancy and Free Lancer Work’.

Argomento: Le professioni sanitarie femminili in età moderna (1450–1800)

 

2021 – Universität Wien, Institut für Geschichte

Lezione frontale per il corso ‘Gesundheitswesen und medizinische Forschung in Wien im 18. und 19. Jahrhundert’. Incluso nei corsi di laurea magistrale in ‘History and Philosophy of Science’, and ‘History, Social Studies and Political Education’.

Argomento: Teorie mediche e dibattiti nel XVI secolo

 

2021 – Universität Wien, Institut für Geschichte

Lezione frontale per il corso ‘Gesundheitswesen, Körperverständnis und Therapiekonzepte’, incluso nei corsi di laurea magistrale in ‘History and Philosophy of Science’, and ‘History, Social Studies and Political Education’.

Argomento: Negoziazioni tra medici e pazienti nel XVI secolo

 

2020, 2019 and 2018 – Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia

Quindici esercitazioni per il Corso ‘Metodologia della ricerca storica’, incluso nel corso di laurea triennale in ‘Studi storici e filologico letterari’.

Argomento: Storia della storiografia e questioni pratiche relative alla ricerca storica

 

Organizzazione di conferenze internazionali

  • In qualità di membro del Comitato scientifico, ho organizzato, insieme con Viktoria von Hoffmann (Università di Liegi) e Alessandro Laverda (Università of Liegi), la conferenza internazionale dal titolo Female Anatomists. A Gendered Perspective of Sensory Expertise in Northern Italian Cities (1550- 1700), Università di Liegi, 10–11 dicembre 2025.
  • In qualità di membro del Comitato scientifico, ho organizzato, insieme con Giovanni Ciappelli (Università di Trento), la conferenza internazionale dal titolo Medicine and Health Care in the Sixteenth and Seventeenth Centuries among Knowledge, Society, and Cultural Exchanges. The Trentino and Other Italian and European Realities, Università di Trento, 14–15 novembre 2018.

 

Appartenenza a società

  • Membro della Renaissance Society of America
  • Socia della Società Italiana delle Storiche

 

Riconoscimenti 

2014: Vincitrice del Premio “Miglior Laureata del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento per l’anno accademico 2011–2012”

2013: Vincitrice del “Premio Antonio e Luigi Goi” (VIII edizione) per la miglior Tesi di Laurea Magistrale, assegnato dall’Università degli Studi di Brescia

  • • Storia moderna • Storia sociale della medicina, dell’assistenza sanitaria e della farmacia • Storia culturale del corpo • Storia dei sensi • Relazioni cultural-scientifiche tra territori italofoni e germanofoni • Storia di genere • Studi sul Rinascimento • Storia della cultura, della stampa e della circolazione libraria • Storia della Riforma protestante in Italia

Progetti collegati

Pubblicazioni

Monografie

  • Medici-physici trentini nella seconda metà del Cinquecento. Sapere medico, identità professionale e scambi cultural-scientifici con le corti asburgiche, Trento, Università degli Studi di Trento. Dipartimento di Lettere e Filosofia, 2019.
  • Medici italiani eretici nella seconda metà del Cinquecento. Esperienze d’esilio e rapporti culturali e scientifici con il mondo di lingua tedesca, Palermo, New Digital Press, 2019.

Articoli in riviste scientifiche peer-reviewed

  • ‘Italian Physicians at the Habsburg Courts (1550–1620). Hiring Processes, Professional Networks and Integration into the Court Space’, in: European History Quarterly, 53/4 (2023), 549–578.
  • ‘Gender and the Doctor-Patient Relationship. The Casebook of Doctor Francesco Partini (1500–1569)’, in: Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche, 22/1 (2023), 201–227.
  • ‘The Consilia by Learned Physicians Pietro Andrea Mattioli and Francesco Partini. Dialectic Relations between Doctrine, Empirical Knowledge and Use of the Senses in the Sixteenth-Century Europe’, in: Social History of Medicine, 35/1 (2022), 20–48.
  • ‘L’inventario della spezieria di Giovanni Zavanti al Cairo (1732). Una rara testimonianza dell’arte farmaceutica europea ai confini tra Oriente e Occidente’, in: Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 101 (2021), 421–495.
  • ‘Difficoltà e speranze nell’esilio religionis causa di Marcello Squarcialupi da Piombino (1538–1592)’, in: Rivista di Storia del Cristianesimo, 15/1 (2018), 107–127.

Contributi in Atti di conferenze peer-reviewed, volumi collettanei, e cataloghi di mostre

  • ‘Italian Medical Practice at the Habsburg Courts (1550–1600). Encounters and Exchanges between Learned Physicians, Empirics and Patients’, in Sandra Cavallo and John Henderson (eds.), Medicine in Early Modern Italy: between Theory and Practice (The Medici Archive Project 9), London–Turnhout, Brepols, 2025, 22–36.
  • ‘Learned Physicians from the Prince-Bishopric of Trento at the Habsburg Courts in the Second Half of the Sixteenth Century. Social and Intellectual Resources of Successful Medical Careers’, in Elena Taddei and Georg Neuhauser (eds.), Rohstoffe – Menschen – Wissen: Einblicke in die Ressourcengeschichte des historischen Tirols (Innsbrucker Historische Studien 35), Innsbruck, Innsbruck University Press, 2024, 121–142.
  • ‘La scienza come potere. Conoscere e governare la natura nella Brescia rinascimentale’, in Roberta D’Adda, Filippo Piazza and Enrico Valseriati (eds.), Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo, 1512-1552, Milan, Skira, 2024, 190–207.
  • ‘Women as Patrons and Patients in the Sixteenth-Century Habsburg Territories: The Feminine Role in Medical Encounters’, in Lilla Krász and Brigitta Pesti (eds.), Die Frau als Gönnerin Kulturvermittlung, Repräsentation und Fördernetzwerke in der frühneuzeitlichen Habsburger Monarchie, Wien: Praesens Verlag, 2023, 253–279.
  • ‘Learned Physicians from Brescia at the Habsburg Courts (1537–1566). Professional Paths, Relationship with the Imperial Power and Transfer of Italian Medical Knowledge’, in Carlo Bazzani (ed.), Da Brescia all’Europa. Viaggiatori e itinerari in età moderna (Annali di Storia Bresciana 8), Brescia, Morcelliana, 2023, 51–74.
  • ‘Medici eruditi e terapeutica nella seconda metà del Cinquecento. Pluralità di fonti e metodi’, in Egidio Ivetic (ed.), Attraverso la Storia. Nuove ricerche sull’età moderna in Italia, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, 409–422.
  • ‘Medici trentini e società nella seconda metà del Cinquecento. I rapporti con il potere, i colleghi, i pazienti’, in Giovanni Ciappelli and Alessandra Quaranta (eds.), Medicina e sanità in Trentino nel Cinque-Seicento tra saperi, società e scambi culturali. Atti del convegno internazionale (Trento, 14–15 Novembre 2018), Trento, Università degli Studi di Trento. Dipartimento di Lettere e Filosofia, 2019, 89–126.
  • With Gianni Gentilini, ‘Il caso clinico del barone Nicolò Madruzzo (1507–1572). La sua salute e il rapporto con il suo medico curante Francesco Partini di Rovereto’, in Giovanni Ciappelli and Alessandra Quaranta (eds.), Medicina e sanità in Trentino nel Cinque-Seicento tra saperi, società e scambi culturali. Atti del convegno internazionale (Trento, 14–15 Novembre 2018), Trento, Università degli Studi di Trento. Dipartimento di Lettere e Filosofia, 2019, 153–194.
  • ‘Exile Experiences Religionis causa and the Transmission of Medical Knowledge between Italy and German-Speaking Territories in the Second Half of the Sixteenth Century’, in Cornel Zwierlein and Vincenzo Lavenia (eds.), Fruits of Migration. Heterodox Italian Migrants and Central European Culture 1550–1620, Leiden-Boston, Brill, 2018, 72–101.

Recensioni di libri

  • ‘Mairin Odle, Under the Skin: Tattoos, Scalps, and the Contested Language of Bodies in Early America, Philadelphia: University of Pennsylvania Press, 2023’, in Renaissance Quarterly, in corso di stampa, 2025.
  • ‘Elisa Andretta, Le Monde sous l’oeil des médecins: Nature et politique à l’Escorial et au Vatican (XVIe siècle), Paris: Classiques Garnier’, in European Journal for the History of Medicine and Health, 1–3 (2025), 367–369.
  • ‘Hannah Marcus, Forbidden Knowledge. Medicine, Science, and Censorship in Early Modern Italy, Chicago–London: University of Chicago Press 2020’, in Sehepunkte. Rezensions journal für die Geschichtswissenschaften, 22/3 (2022), http://www.sehepunkte.de/2022/03/35113.html.
  • ‘Giuseppe Mazzanti, Matrimoni post-tridentini. Un dibattito dottrinale fra continuità e cambiamento (secc. XVI–XVIII), Bologna, 2020’, in: Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 101 (2021), 756–758.
  • ‘Jana Madlen Schütte, Medizin im Konflikt. Fakultäten, Märkte und Experten in deutschen Universitätsstädten des 14. bis 16. Jahrhunderts, Leiden–Boston, 2017’, in: Annali.Recensioni.Online, 2/1 (2019), https://aro-isig.fbk.eu/issues/2019/1/medizin-im-konflikt-alessandra-quaranta.

Voci di dizionario

Articoli online