Il ruolo del genere nell’assistenza sanitaria. Il caso della famiglia imperiale asburgica (XVI-XVII secolo)

Il progetto propone un’analisi a tutto tondo della visita medica nella prima età moderna, esplorando l’impatto della differenza di genere sull’andamento dell’incontro medico-paziente. In questo contesto viene intrapreso un confronto tra pazienti uomini e pazienti donne, che verte sulla relazione con il medico curante, sulla fiducia nella tradizione medica antica, sulla capacità di negoziare le terapie e di influenzare gli esiti della visita medica. Il progetto getta luce, inoltre, sull’immagine che le donne avevano di sé stesse in qualità di pazienti, indagando in quale misura costoro partecipassero ai processi diagnostici e di scelta della cura, e fornendo un quadro circostanziato dell’approccio femminile alla salute, alla malattia e al corpo. In particolare, la ricerca si focalizza sullo studio di caso rilevante, quello della famiglia asburgica del XVI e XVII secolo, ed attinge a un’ampia varietà di fonti archivistiche che riflettono il punto di vista del paziente, come le lettere di carattere privato inviate e ricevute dagli uomini e dalle donne della famiglia imperiale, nonché la loro corrispondenza epistolare con i medici curanti. I consigli che questi ultimi compilarono per i membri della famiglia sono anch’essi oggetto di indagine. Le fonti menzionate vengono analizzate sia alla luce del contesto sociale delle corti asburgiche – organismi politici e culturali –, sia in relazione ai fattori che influenzavano la pratica medica presso quelle corti – i legami tra la salute del sovrano e gli affari politici, i conflitti interconfessionali del periodo, l’elevato status sociale dei pazienti Asburgo, la struttura familiare, rigidamente gerarchizzata, e il differente grado di autonomia dei membri della famiglia. Intersecando la storia sociale della medicina, la storia di genere, la storia della cultura materiale, e la storia delle emozioni, la ricerca si propone di comprendere come la pratica medica contribuisse a forgiare l’identità e l’auto-percezione della famiglia imperiale, intesa sia come corpo politico collettivo sia come individui singoli.
Parole chiave
Famiglia asburgica, medicina di corte, pratica medica di età moderna, pazienti donne, relazione medico-paziente