Archivio eventi
-
The conference is devoted to the relationship between environment and infrastructure from the early modern period to the present.Maggiori informazioni
-
Da circa due decenni non c’è praticamente più alcun argomento nelle scienze sociali e umane che non sia stato esaminato in un modo o nell’altro dalla prospettiva della globalizzazione ...Maggiori informazioni
-
Il relatore argomenta l’opportunità di elaborare non una nuova storia militare, quanto piuttosto una nuova storia del militare come fattore non secondario e non conchiuso in sé stesso della costituzione dello stato, della società, e della cultura italiane ed europee in età contemporanea.Maggiori informazioni
-
Nel corso del Quattro e Cinquecento ogni anno decine, o a volte persino centinaia, di pellegrini, provenienti da tutta Europa, passavano da Venezia lungo il loro viaggio per Gerusalemme ...Maggiori informazioni
-
Le fonti gesuitiche hanno una notevole rilevanza per la ricostruzione della storia dei saperi psicologici di età moderna. Nel XVI secolo gli intellettuali della Compagnia si proposero l’obiettivo di realizzare una sintesi tra l’eredità del cattolicesimo medievale e lo spirito rinascimentale.Maggiori informazioni
-
La storia ambientale è uno dei campi di ricerca più dinamici dell’attuale panorama storiografico, anche grazie alla sua spiccata vocazione interdisciplinare. A partire dall’ultimo numero degli Annali/Jahrbuch 46, 2020/2 ne discutiamo con Wilko von Hardenberg e Luigi LorenzettiMaggiori informazioni
-
Le Environmental Humanities sono una recente proposta di studio transdisciplinare dell’ambiente, che dagli Stati Uniti si è progressivamente diffusa anche in Europa.Maggiori informazioni
-
Guerre, genocidi, catastrofi naturali segnano la memoria individuale e collettiva del 900. Quali sono diventati patrimonio storico di una nazione, quali sono destinati all’oblio? Quale storia trasmettere alle nuove generazioni? Ne discutiamo con Gabriella Gribaudi e Filippo Focardi a partire dai loro libri più recenti.Maggiori informazioni
-
Nel suo ultimo volume Andrea Sangiovanni ricostruisce lo sviluppo del sistema dei media all’indomani della seconda guerra mondiale, analizzando l’evoluzione dei singoli media e la loro interazione con lo sviluppo sociale, economico e politico del paeseMaggiori informazioni
-
Lo studio dei fenomeni illeciti negli spazi mediterranei (in particolare frodi doganali e contrabbandi, ma in generale tutte le trasgressioni ai regolamenti di vario tipo) permette di concentrarsi a fondo sui luoghi in cui essi si producono. Partendo dai porti provenzali di Nizza e Monaco e arrivando fino a Venezia, si proverà a ragionare su come la presenza o l’assenza di infrastrutture, tra Tirreno e Adriatico, abbiano influenzato le scelte degli operatori irregolari.Maggiori informazioni
-
L'incontro metterà a confronto le spie della polizia segreta fascista e nazista durante la Seconda guerra mondiale, adottando un approccio microstorico e spostando l’attenzione dalla storia istituzionale della polizia ad un’analisi dei profili delle spie.Maggiori informazioni