
Chiara Zampieri
- Ricercatori/Ricercatrici Post-Doc
2022-in corso Post-doc con il progetto Di padre in figlio: una storia politico-culturale del debito pubblico italiano (1979-1992) presso l’Istituto Storico Italo Germanico di Trento-Fondazione Bruno Kessler con il cofinanziamento dell’Istituto Storico Germanico di Roma
2022-2023 Docente a contratto (in co-docenza) di Storia politica sociale e culturale dell’età contemporanea presso l’Università La Sapienza di Roma, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
2022 Titolare di borsa di studio con il progetto Terrorismo e mafia: continuità e fratture nel dibattito politico-culturale attorno alle emergenze (1978-1992) presso l’ Istituto Storico Germanico di Roma (3 mesi)
2021-2022 Assegnista di ricerca nell’ambito di progetto PRIN 2017: L’Italia e le trasformazioni politico-culturali legate allo “Shock of the Global” presso l’Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Scienze Politiche
2020 e 2021 Docente titolare del corso di Modern Italian History presso University Studies Abroad Consortium (Usac) presso l’Università della Tuscia
2020-2021 Titolare di borsa di studio per una ricerca su Il pensiero di Enrico Berlinguer sulla questione morale presso il Centro di documentazione Archivio Flamigni
2018-2019 Assegnista di ricerca nell’ambito del progetto: «Edizione nazionale delle Opere di Aldo Moro. Edizione critica e commentata del volume IV, tomo II. Il ritorno al centro-sinistra e la “solidarietà nazionale” giugno 1973-maggio 1978» presso l’Università degli Studi di Padova, Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
2019-2022 Cultore della materia per il settore scientifico disciplinare M-STO/04 presso l’Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Scienze Politiche
2018- 2021 Cultore della materia per il settore scientifico disciplinare M-STO/04 presso l’Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (DISSGeA)
2015 Visiting Phd Student presso Sciences Po (Parigi), Centre d’Histoire (2 mesi)
2014- 2017 Dottorato di ricerca in Storia Contemporanea, Dipartimento di Scienze politiche, curriculum Studi Europei ed Internazionali, Università degli Studi di Roma Tre
2009-2011 Laurea magistrale in Scienze Storiche, Università degli Studi di Padova
2004-2008 Laurea triennale in Storia, Università degli Studi di Padova
Progetti collegati
Pubblicazioni
Monografie
Alla prova del terrorismo: la legislazione dell’emergenza e il dibattito politico italiano (1978-1982), Carocci, Roma (in corso di pubblicazione)
Esser donne e comuniste. Storia delle donne del Pci di Padova (1921-1991), il Prato, Padova, 2022
Socialisti e terroristi 1978-1982. La lotta armata e il Psi: indagini e testimoni, L’Ornitorinco, Milano, 2013, pp. 1-232
Edizione critica
Moro, Aldo, Edizione Nazionale delle Opere di Aldo Moro, Sezione I, Scritti e Discorsi, Vol. 4, Il ritorno al centro-sinistra e la “solidarietà nazionale” giugno 1973-maggio 1978, a cura di G. Formigoni, A. Giovagnoli, Edizione e nota storico-critica di Chiara Zampieri, Università di Bologna, 2021 (https://aldomorodigitale.unibo.it/edition)
Articoli
“Sviluppo, finanza pubblica e partitocrazia: le tre ‘facce’ della questione morale di Berlinguer”, in Italia contemporanea (in corso di pubblicazione)
“Ambiente, sviluppo e sostenibilità nelle culture politiche italiane degli anni Settanta”, in Mondo contemporaneo (in corso di pubblicazione)
“Il terrorismo neofascista e la strage di Bologna fra storia, giustizia e memoria”, in Giustizia insieme, 2021 (https://www.giustiziainsieme.it/it/la-nostra-storia/1770-il-terrorismo-neofascista-e-la-strage-di-bologna-fra-storia-giustizia-e-memoria-di-chiara-zampieri)
“La Cisl e la Fim di fronte ai terrorismi e alle trame eversive (1969-1982)”, Sindacalismo, n. 38, settembre-dicembre 2018, pp. 63-90
“Il garantismo del Partito socialista italiano negli anni del terrorismo: un altro capitolo del «duello a sinistra»?”, Mondo contemporaneo, n. 1/2016, pp. 63-98
Contributi in volume
con L. Greco, “Il paradosso del «vincolo esterno»: un’analisi storica del mancato risanamento della finanza pubblica dagli anni ’70 al 1992”, in L. Greco, P. Pertile e C. Zoli (a cura di), Efficienza e sostenibilità dell’intervento pubblico. Scritti in onore di Nicola Sartor, il Mulino, Bologna, 2022, pp. 85-108
“Nota storico-critica”, in Moro, Aldo, Edizione Nazionale delle Opere di Aldo Moro, Sezione I, Scritti e Discorsi, Vol. 4, Il ritorno al centro-sinistra e la “solidarietà nazionale” giugno 1973-maggio 1978, a cura di G. Formigoni, A. Giovagnoli, Edizione e nota storico-critica di Chiara Zampieri, Università di Bologna, 2021 (https://aldomorodigitale.unibo.it/edition)
“La Cisl di fronte ai terrorismi e alle trame eversive degli anni Settanta”, in R. Brizzi, G.M. Ceci, M. Marchi, G. Panvini, E. Taviani (cura di), L’Italia del terrorismo: partiti, istituzioni e società, Carocci, Roma, 2021, pp. 293-307
“La Federazione Cgil-Cisl-Uil negli anni del terrorismo”, in F. Lotito (a cura di), L’unità possibile. La Federazione Cgil, Cisl, Uil 1972-1984, Quaderni della Fondazione Giacomo Brodolini, Viella, Roma, 2021, pp. 213-249
“Il Psi di fronte a magistratura e terrorismo di sinistra”, in C. Fumian, A. Ventrone (a cura di), Il terrorismo di destra e di sinistra in Italia e in Europa. Storici e magistrati a confronto, Padova University Press, Padova, 2018, pp. 381-399
“Il Partito socialista italiano e padovano e l’inchiesta 7 aprile: peculiarità e ambivalenze di una linea garantista”, in V. Lomellini (a cura di), L’Europa della guerra fredda e l’Italia degli anni di piombo. Una regia internazionale per il terrorismo?, le Monnier-Mondadori Education, Firenze, 2017, pp. 39-57
“Il Psi e la lotta al terrorismo fra tradizione garantista e responsabilità di governo”, in P. Dogliani, M. A. Matard-Bonucci (a cura di), Democrazia insicura. Violenze, repressioni e Stato di diritto nella storia della Repubblica (1945-1995), Donzelli, Roma, 2017, pp. 197-207
Recensioni
L. Bonfreschi, Un’idea di libertà. Il partito radicale nella storia d’Italia (1962-1988), Marsilio, Venezia, 2022, in: ARO, VI, 2023, 1 (https://aro-isig.fbk.eu/issues/2023/1/unidea-di-liberta-zampieri-chiara/)
L. Tedoldi, A. Volpi, Storia del debito pubblico in Italia. Dall’Unità a oggi, Laterza, Roma-Bari 2021, in Storia e problemi contemporanei, 86, gennaio-aprile 2021, pp. 185-187
A. Guiso, A. Tarquini (eds.), Italian Intellectuals and International Politics, 1945–1992, Palgrave Macmillan, Cham, 2019, in Ricerche di Storia Politica, n. 3/2021, pp. 359-361
G. Scirocco (a cura di), Né stalinisti né confessionali. Per una storia della FIAP, Biblion edizioni, Milano, 2018, in Ricerche di Storia Politica, n. 1/2020, pp. 88-89
A. von der Goltz, B. Waldschmidt-Nelson (eds.), Inventing the Silent Majority in Western Europe and the United States: Conservatism in the 1960s and 1970s, German Historical Institute – Cambridge University Press, Washington, D.C. – Cambridge, UK, 2017, in Mondo contemporaneo, n. 3/2017, pp. 191-196
Jeffrey Herf, Undeclared Wars with Israel. East Germany and the West German Far Left, 1967–1989, Cambridge University Press, New York, 2016, in Mondo contemporaneo, n. 2/2017, pp. 202-208
M. Galfré, La guerra è finita. L’Italia e l’uscita dal terrorismo (1980-1987), Laterza, Roma-Bari, 2014, in Mondo Contemporaneo, n. 2/2015, pp. 181-186
G. Donato, «La lotta è armata». Estrema sinistra e violenza: gli anni dell’apprendistato 1969-1972, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste, 2012, in Mondo Contemporaneo, n. 3/2014, pp. 187-191