Archivio eventi
-
All’indomani della Prima guerra mondiale, l’Europa conobbe una rivoluzione silenziosa ma di cruciale importanza. Per decenni, il possesso e l’uso di pistole e fucili era stato un diritto per milioni di cittadini europei, e solo pochi paesi avevano introdotto misure di controllo preventivo per l’accesso alle armi.Maggiori informazioni
-
L’intervento descriverà l’esperienza di creazione, a partire da strumenti pensati per altri scopi e senza uso di programmazione, di un chatbot che assista la ricerca storica.Maggiori informazioni
-
La storia delle proprietà naturali restituisce sia la concettualizzazione della natura in relazione all’esperienza empirica, che una vivida immagine della storia sociale di coloro che queste proprietà le trasmettevano e le applicavano.Maggiori informazioni
-
While text-based AI applications are well established, images present unique challenges: they are not inherently machine-readable, posing significant challenges for large-scale analysis.Maggiori informazioni
-
Dopo i quattro percorsi dedicati alla città del Rinascimento e del Seicento, la app "Hidden Trento" si apre alla storia del Novecento, proponendo un percorso dedicato alla città al tempo del fascismo.Maggiori informazioni
-
6° incontro del ciclo “La strana coppia. Il cinema e la storia. Incontri e visioni” organizzato dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, l’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG), il Liceo Classico Giovanni Prati, Harpo e HarpoLab.Maggiori informazioni
-
5° incontro del ciclo “La strana coppia. Il cinema e la storia. Incontri e visioni” organizzato dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, l’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG), il Liceo Classico Giovanni Prati, Harpo e HarpoLab.Maggiori informazioni
-
Institutional sociology and early modern history: Sources and methodologiesMaggiori informazioni
-
Pubblicati nell'ambito del progetto ERC StG "Risk - Republics on the Stage of Kings", i primi tre volumi della serie "Dunamis" indagano la rappresentazione del potere politico nei contesti repubblicani della prima età moderna.Maggiori informazioni
-
4° incontro del ciclo “La strana coppia. Il cinema e la storia. Incontri e visioni” organizzato dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, l’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG), il Liceo Classico Giovanni Prati, Harpo e HarpoLab.Maggiori informazioni
-
Il tema del “triangolo della morte”, della resa dei conti con il fascismo in Emilia-Romagna, rappresenta un vero e proprio passato che non passa, oggetto di polemiche e dibattiti che si sono riaccesi periodicamente in diversi snodi della vita dell’Italia democratica.Maggiori informazioni
-
3° incontro del ciclo “La strana coppia. Il cinema e la storia. Incontri e visioni” organizzato dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, l’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG), il Liceo Classico Giovanni Prati, Harpo e HarpoLab.Maggiori informazioni