Early Modern History Round Table
Modern History Round Table is a cycle of seminar meetings designed to encourage discussion and exchange of ideas between those dealing with modern history, a free and informal space for historiographic updating in current research.
- 17 giugno 2021 | Sandra Toffolo | In viaggio per Gerusalemme: Il ruolo dei pellegrini stranieri nella circolazione di oggetti e idee a Venezia nel Rinascimento
- 6 giugno 2019 | Elisa Frei | “Col cuore tutto sulla penna”. Edizione (e traduzione) di Litterae indipetae e fonti correlate
- 23 maggio 2019 | Gabriele Marcon e Niccolò Caramel | Nuovi approcci alla storia della mobilità
- 7 febbraio 2019 | Giovanni Florio | Ai piedi di Sua Serenità: elezioni dogali e ambascerie d’obbedienza nella Venezia della prima età moderna
- 17 gennaio 2019 | Cornel Zwierlein e Vincenzo Lavenia | Fruits of Migration. Heterodox Italian Migrants and Central European Culture 1550-1620
- 30 novembre 2018 | Serena Ferente | Il voto nell’Europa prima della modernità
25 ottobre 2018 | Tiziana Plebani | Storia delle donne con la penna in mano: approcci, questioni di metodo e incroci disciplinari - 27 settembre 2018 | Francesco Buscemi | Predicare bene. Oratoria e arte drammatica nel Settecento italiano
- 21 giugno 2018 | Diego Pirillo | Il Rinascimento Atlantico. Libri, lettori e biblioteche nell’America puritana
- 25 maggio 2018| Andreas Würgler | A Transnational History of Media in Early Modern Europe?
- 6 aprile 2018 | Luoghi di accoglienza e di transito in area alpina al tempo del Concilio
- 8 marzo 2018 | Giuseppe De Luca | Il finanziamento delle infrastrutture in Europa durante l’età moderna: dalle “vie romane” alla piccola divergenza
- 25 gennaio 2018 | Alessandra Quaranta | La ‘ratio curandi’ di Francesco Partini di Rovereto (1500-1569). Una riflessione sull’epistemologia medica del Cinquecento
- 27 gennaio 2017 | Manuela Bragagnolo | Condensare la conoscenza tra Europa e Nuovo Mondo. Il Manual de confessores di Martín de Azpilcueta (1492-1586)
- 24 febbraio 2017 | Luca Ciancio | Physiologia principis: Il cosmo del cardinale Bernardo Cles
- 17 marzo 2017 | Antonio Trampus | Gli storici e il tempo: siamo dinanzi a una svolta interpretativa?
- 6 aprile 2017 | Guido Alfani | La disuguaglianza economica in età preindustriale, ca. 1300-1800
- 19 maggio 2017 | Alessandro Arcangeli | La storiografia delle emozioni e lo snodo del Cinquecento
- 9 giugno 2017 | Marco Bellabarba | Storici e propaganda; Henry W. Steed, Robert Seton Watson e la fine della Prima guerra mondiale
- 29 settembre 2017 | discussione attorno al volume “Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna” di Anna Bellavitis
- 2 novembre 2017 | Luca Degl’Innocenti | Lo storico, l’italianista e il cantastorie. Ovvero: quanto era orale la poesia (scritta) del Rinascimento?
- 9 novembre 2017 | Isabella Lazzerini | Comunicare, praticare, ragionare: le parole del negoziato politico nei carteggi fiorentini fra tardo Trecento e primo Cinquecento (Albizzi, Medici, Guicciardini)